La Barca San Pietro non si è formata, perché?
Nel barattolo la barca di San Pietro non si è formata, cosa aspettarsi?
Non c’è la barca di San Pietro! Appena svegli, precipitandosi sul balcone, aspettando di vedere quale sia la forma del nostro veliero san pietro… notiamo che non c’è. Non si è formata durante la notte, perché?
Il rituale che avviene nella notte tra il 28 giugno e il 29 giugno, è una tradizione tipica del folklore locale in Italia. Una tradizione rurale molto sentita, antichissima, che si tramanda di generazione in generazione.
Leggenda della barca San pietro
La tradizione vuole che essa sia la rappresentazione della barca del pescatore Pietro che rivela quale sarà il clima per i prossimi mesi. Se le vele sono gonfie e con un alto pennone, allora ci sarà sole e caldo. Mentre se le vele sono chiuse, allora si prospettano mesi di pioggia e vento.
Nelle isole e nei paesi che si affacciano sul mare, dove l’economia locale vive di pesca, il rituale del veliero di San Pietro, è molto avvertito. Un po’ per scaramanzia, un po’ per avere la benedizione da parte del santo, il barattolo o la bottiglia di vetro, viene lasciata in barca.
Il responso, è la cosa più importante del rituale. Dalla forma delle vele si capisce se ci sarà un anno di buona pesca oppure no.
Tuttavia non è detto che la barca san pietro si formi. Questo manda nel panico chiunque sia scaramantico. Lascia anche una forte delusione perché ci si domanda: come mai la barca di san pietro non si è formata?
La barca di san pietro non si è formata, ecco come mai
Esistono tre motivi per cui il veliero di san pietro non si forma!
La prima causa è che l’uovo non è fresco. Dimenticare un uovo in frigo per oltre una settimana e poi usarlo per fare il rituale, non è consigliabile. L’albume dell’uovo si sarà svuotato dei nutrienti che lo rendono pesante. Non affondando, durante la notte, non si formerà la barca al mattino.
Ci possiamo rendere conto immediatamente, durante il rituale, che qualcosa non va. Se l’albume colato nel barattolo con l’acqua, non affonda, allora l’uovo non è buono.
La seconda causa del perché non si forma la barca san pietro è dato “dall’esterno”. Una notte più calda del giorno prima, impedisce l’addensare dell’albume. Ciò porta a non avere la cristallizzazione dei filamenti.
La terza causa è quella di non aver posto il barattolo all’aperto. Non lo si deve “nascondere” dietro vasi di fiori o altri ostacoli. Non va coperto. Lo si deve poggiare in un luogo dove possa ricevere l’umidità della notte, il primo Sole e non abbia protezioni laterali.
Cosa diceva il santo per non formare la sua barca
Sottolineiamo immediatamente che non è un cattivo auspicio. Per chiunque non abbia il veliero nel proprio barattolo, allora deve ripetere il rituale nella notte tra il 1° luglio e 2° luglio.
Secondo la tradizione, coloro che non hanno avuto la “benedizione” del santo, dove non si è formata la barca di San Pietro, ha addosso e in casa l’invidia di altre persone. Ricordate che questo è un peccato capitale, che attira la mala sorte.
Per questo il Santo usa una semplice “strategia” per ingannare e far scoprire l’invidioso.
San Pietro vi fa un dono importante. Se raccontate ad una sola persona, che frequenta la vostra casa, che la vostra barca san pietro non si è formata, e dopo lo sa tutto il paese, avete trovato chi vi invidia. Quindi il Santo vi sta avvisando di stare attenti!
Chiunque sia invidiato è vittima di pettegolezzi e “malignerie”. Dunque sapendo che il veliero di san pietro non si è formato, verranno sbeffeggiati e poi ignorati. Mentre le pettegole del luogo continueranno a vantarsi della forma del loro veliero, per giorni e giorni, il santo, tornerà nella notte tra il 1° luglio e il 2° luglio.
Quindi non è un cattivo auspicio, ma piuttosto un messaggio. Il Santo vi dice di fare più attenzione di chi fidarvi e di chi abusa della vostra ospitalità.